SI REPERISCONO ARCHIVI
DI INDIRIZZI EMAIL
completi per le più svariate categorie
personalizzabili a richiesta.
PER
INFORMAZIONI >>>>>
MAIL ADVERTISING
Fare Email Marketing significa realizzare strategie di marketing
utilizzando la posta elettronica come canale di comunicazione
con il cliente attuale e potenziale.
È importante sottolineare che fare email marketing
non significa fare spamming, cioè spedire in modo indiscriminato,
senza il consenso del destinatario, un gran numero di messaggi
di posta elettronica e/o newsletter. Al contrario, alla base
di azioni di email marketing c'è sempre la disponibilità
espressa da parte del destinatario a ricevere informazioni
pubblicitarie.
Tutte le più recenti indagini evidenziano
che l'email marketing è destinato a svilupparsi velocemente.
Infatti l'email:
- è utilizzata dal 90% degli utenti internet e dal
74% di essi è considerata vitale;
- è facile da usare;
- è rapida; uno studio del 1997 della Inverse Network
Technology, attesta che il 91% dei messaggi di posta elettronica
arriva a destinazione entro 5 minuti dalla spedizione, il
5% entro 30 minuti, l'1% entro 60 minuti e il 3% entro 12
ore; il fatto che sia così rapida rende possibile ottenere
risultati già poche ore dopo l'invio del messaggio;
- ha un rapporto costo/prestazione molto interessante;
- è affidabile. Lo studio sopra citato evidenzia che
nel 95% dei casi l'accesso da parte degli utenti ai servizi
di posta elettronica degli Internet Provider, sia per spedire
che per ricevere messaggi, va a buon fine senza dover riprovare
una seconda volta.
Le principali finalità dell'email
marketing sono:
· acquisire nuovi clienti (customer acquisition),
· fidelizzare la clientela (customer loyalty),
· rafforzare il branding dell'impresa.
Per massimizzare l'efficacia delle attività
di email marketing, è importante sincronizzare le azioni
di email marketing con l'aggiornamento del sito Internet.
Diventa così possibile inserire all'interno dei messaggi
di email dei link alle relative pagine del sito aziendale.
Questa operazione presenta due vantaggi:
- rende possibile controllare in tempo reale i risultati di
una campagna, verificando quante e quali persone hanno cliccato
sui vari link;
- consente una maggiore sintesi del messaggio, che più
è breve, maggiori sono le probabilità che venga
letto dai destinatari.
Il rapporto tra il numero delle persone che
hanno cliccato sui link contenuti nel messaggio e il numero
di persone che hanno ricevuto l'email viene definito Click
Through (C.T.).
Una ricerca condotta da Jupiter ha rilevato che attualmente
il Click Through medio ottenibile con una campagna di email
marketing ben condotta varia dal 5 al 15%. Tale dato è
estremamente positivo, soprattutto se paragonato ai risultati
delle campagne di direct marketing condotte tramite invio
postale, che sono considerati soddisfacenti quando il ritorno
raggiunge il 2%.
|